IL PROGRAMMA INDUTTIVO (un contributo di J.Bickel)

Il programma induttivo per la scuola dell’infanzia
Una proposta completa basata sulle neuroscienze

Tags  Tags:  infanzia  scuola dell’infanzia  schemi logici discipline  logica  paragone  descrizione  procedura “programma induttivo”

Gli insegnanti della scuola dell’infanzia e dei primi anni della primaria hanno il compito di organizzare le strutture del pensiero di tutti i bambini loro affidati, che sicuramente al giorno d’oggi possono essere molto diverse, in modo da farli passare da un apprendimento prevalentemente pratico, basato sulla percezione e sul movimento, ad uno più rapido mediato dal linguaggio, grazie alla formazione del pensiero logico.

Essi hanno perciò l’esigenza di essere bene informati su come ogni bambino costruisca le proprie strutture di pensiero, la propria mappa cognitiva, per capire a fondo il percorso dell’apprendimento infantile iniziato dal momento della nascita, per guidarlo in modo mirato ed efficace per tutto il periodo preoperatorio.
Innanzitutto devono avere ben chiaro che ogni bambino nasce con un Sistema Nervoso Centrale ricco di neuroni isolati, con solo pochi già collegati a formare circuiti, che sottendono i primi comportamenti adatti alla loro sopravvivenza: attaccarsi al seno materno, succhiare e ingoiare il latte, segnalare col pianto eventuali disagi.
Dal momento della nascita ogni bambino avrà il compito di collegare fra loro ulteriori neuroni per costruire i circuiti nervosi che corrispondono ai primi comportamenti di autonomia motoria: muovere indipendentemente i vari segmenti del proprio corpo per orientare la testa, mettersi seduto, strisciare, fino ad afferrare con le mani oggetti e mettersi in piedi.
Questa intensa opera costruttiva da parte del bambino è stata a lungo ed ancor oggi considerata sviluppo guidato dal DNA. Invece il DNA si occupa soltanto della differenziazione, del funzionamento e della crescita degli organi del corpo fisico, oltre ai fenomeni relativi alla riproduzione della specie.
Per la costruzione della mappa cognitiva individuale il DNA fornisce a tutti i piccoli degli animali, e quindi anche a quelli della specie umana, i nuclei di partenza, ma lascerà ad ognuno il compito di elaborarli, al fine di sopravvivere e di rendersi indipendente nella nicchia ecologica in cui è nato. Ne abbiamo la conferma con ciò che avviene nel caso di piccoli animali selvatici, allevati in cattività, che non possono essere reinseriti nel loro habitat abituale se non con una appropriata rieducazione.
I nuclei che ogni bambino eredita, e che lo rendono inizialmente diverso da ogni altro, sono quelli delle intelligenze di Gardner: intelligenza interpersonale, che lo porta a stabilire rapporti affettivi con gli altri; intelligenza intrapersonale, o valore di sé e di ciò che sa fare, che gli viene rispecchiato dagli altri, andando a formare la propria autostima, motore della motivazione ad apprendere. Questi nuclei sono situati nella zona limbica o cervello arcaico, condiviso anche da animali primitivi come i rettili.
Vi sono poi tre intelligenze legate all’uso del proprio corpo, i cui nuclei sono situati in parti bilaterali della corteccia cerebrale: intelligenza motoria, nella zona parietale; visiva nella zona occipitale; uditiva, nella zona temporale. Negli animali sono ben sviluppati anche i nuclei delle intelligenze tattile e olfattiva, utili a formare il loro pensiero pratico, e che invece hanno perso d’importanza per l’uomo.
L’elaborazione di queste intelligenze è legata alla graduale acquisizione di autonomie pratiche, ed i circuiti nervosi che le sottendono vanno a costituire la cosiddettamappa episodicache contiene pensieri sicuri legati ai comportamenti pratici acquisiti.
Anche i bambini iniziano a costruire la loro mappa cognitiva con la prima elaborazione delle due intelligenze personali, che ne sono il motore, e delle tre intelligenze pratiche, che vanno a costituire i dati sicuri della loro mappa episodica. Ma poiché i piccoli della specie umana ereditano anche la capacità di parlare dovranno costruire accanto all’episodica, e bene integrata con essa, anche una seconda mappa, la mappa semantica.
Nei primi anni la costruzione della mappa semantica, che inizia a contenere le parole e le frasi di una lingua, segue le regole del metodo induttivo, di cui esistono due fasi.
Il primo, o metodo induttivo preoperatorio, prevede di far codificare ai bambini con parole e frasi il maggior numero di significati sicuri già presenti nella loro mappa episodica. Due sono gli scopi di questa prima codifica: (1) arricchire la mappa semantica di parole e frasi associate a significati sicuri, ivi compresi termini spaziali e temporali. (2) convincere ogni bambino che per codificare correttamente una sequenza è indispensabile la codifica di tutti i passi di cui è composta, anche di quelli apparentemente meno pregnanti.
Solo dopo aver bene acquisito questa prima fase i bambini potranno passare alla seconda, o metodo induttivo delle operazioni concrete. Con questo metodo si chiede loro di codificare una sequenza concreta sì, ma nuova, relativa ad operazioni che essi non fanno abitualmente. In questo caso essi dovranno usare oggetti od eseguire azioni incontrate per la prima volta, oltre a termini spaziali o temporali dal significato vago, meno preciso, ed avranno sicuramente difficoltà a ricordare proprio tutti i passi della sequenza.
Il passaggio attraverso una abbondante sperimentazione delle due fasi del metodo induttivo, garantisce che i bambini abbiano disponibili nella loro mappa semantica termini verbali dal significato chiaro, che consentano loro di evocare rapidamente, quindi di capire e memorizzare facilmente i significati dei discorsi, che saranno presentati loro col metodo deduttivo, cioè solo, o prevalentemente, con spiegazioni ed esempi verbali.
In sintesi le neuroscienze evidenziano come i primi anni di vita di ogni bambino risultino fondamentali per la costruzione della mappa cognitiva individuale, quale struttura essenziale di tutto il futuro percorso di apprendimento mediato dal linguaggio.
Di conseguenza la scuola dell’infanzia, per meritare effettivamente il nome di “scuola” e non limitarsi a funzioni di custodia ed intrattenimento dei bambini, deve dotarsi di un programma specificamente rivolto a facilitare a tutti i piccoli alunni il percorso costruttivo di un’efficace mappa mentale, utile a far loro affrontare con successo il percorso che li attende prima nella scuola e poi nella vita.
Obbiettivi fondamentali del programma da seguire in modo individualizzato nella scuola dell’infanzia sono: la valutazione precoce delle costruzioni mentali già effettuate, per l’indispensabile personalizzazione degli interventi educativi; il coinvolgimento della famiglia, ove possibile, per aiutare ogni bambino nella costruzione di una mappa semantica solidamente associata a quella episodica; l’avvio degli automatismi del segno grafico e del calcolo aritmetico; le basi dell’organizzazione logica.
  1.  Valutare per programmare
Prima di affrontare qualsiasi programmazione, che dovrà sicuramente essere sempre personalizzata data la grande disparità di costruzioni mentali che oggi bambini anche piccoli possono presentare, è indispensabile che l’insegnane di scuola dell’infanzia dedichi i primi mesi del primo anno ad osservare quanto ogni bambino abbia già avuto l’opportunità di costruire mentalmente.
Vanno effettuate numerose osservazioni per tutti i bambini in modo completo e positivo prima di concludere con la valutazione, riferendosi cioè a quanto delle sei intelligenze di Gardner è già stato costruito, escludendo la logica che non può essere ancora presente data la tenera età, ed evitando accuratamente ogni espressione negativa.
Sarà valutata la capacità di entrare in relazione con adulti e coetanei, oltre al grado di autonomia personale che misura la fiducia in sé nell’impegnarsi in compiti nuovi, oltre alla propria autostima e alla motivazione ad apprendere (intelligenze personali).
Quindi il grado di competenza motoria, l’interesse per le illustrazioni e per il materiale figurato in genere, oltre ad un minimo di competenza per il ritmo e il numero (intelligenze pratiche). Infine la competenza linguistica nello svolgere usi sociali, come chiedere, rispondere, discolparsi. Tutte le aree da esplorare corrispondono perfettamente ai “campi di esperienza” suggeriti anche dai programmi ministeriali.
Questa iniziale valutazione consente all’insegnante di personalizzare i suoi interventi in modo da far lavorare ogni alunno nei settori ove è più debole, ma garantendogli sempre il successo grazie ai suoi punti di forza, mantenendo così attiva la motivazione di ciascuno.
(2) Il coinvolgimento della famiglia
La maggior parte delle famiglie oggi non è consapevole della propria responsabilità nell’aiutare il proprio figlio a costruirsi fino dalla nascita le due sottomappe episodica e semantica ben integrate fra loro grazie alla prima fase del metodo induttivo, e si aspetta che il piccolo sviluppi da solo, per opera del DNA, sia i comportamenti, sia il linguaggio. Ma il contesto scuola non deve associarsi a questo errore, anzi deve contrastarlo.
Per prima cosa l’insegnante della scuola dell’infanzia, dopo aver valutato con accuratezza il grado di autonomia personale e domestica raggiunto da ogni bambino, deve preoccuparsi di informare e coinvolgere al più presto la famiglia innanzitutto nell’aiutarlo ad ampliare la propria autonomia, per costruirsi il maggior numero di comportamenti sicuri della propria mappa episodica.
Quindi ad ogni genitore sarà dato il compito di guidare il proprio figlio a codificare col linguaggio il maggior numero di autonomie già in suo possesso, per aiutarlo ad associare parole e frasi con i significati sicuri della propria mappa episodica e a costruirsi perciò una mappa semantica dalle basi in gran parte sicure .
Data la grande differenza di autonomie fra un bambino e l’altro e il tempo richiesto per questa operazione, è indispensabile una precisa personalizzazione. La scuola non può farsene carico con efficacia per tutti i bambini, ma potrà affidarla per molti di essi alle singole famiglie, che però dovranno essere opportunamente informate sulle modalità per realizzarlo nel modo migliore.
Il coinvolgimento della famiglia in questo compito è indispensabile per permettere all’insegnante di gestire l’alto numero di alunni che le sono attualmente assegnati, intervenendo solo per quei bambini che per qualche ragione non possono trovare adeguata disponibilità in famiglia a ricevere questo aiuto.
L’insegnante perciò dovrà fornire a chi si occupa del bambino adeguate dimostrazioni su come realizzare la cosiddetta “procedura”, cioè impegnare il bambino in una attività di autonomia già raggiunta, spezzando e codificando per lui ogni sequenza in una serie di relazioni di oggetto/azione collegate fra loro da“e poi…”. I bambini adorano eseguire la serie di azioni mentre l’adulto le codifica, ma avrà bisogno di tempo per memorizzarle tutte nella giusta sequenza.
Con la procedura ogni bambino potrà anche accorgersi della necessità di codificare tutte le tappe della sequenza della propria autonomia, cosa che invece non può avvenire se lo si coinvolge troppo presto in quello che abitualmente viene ritenuto metodo induttivo, ma che ne è solo la sua seconda fase: cioè facendolo partecipare ad una attività sì pratica, ma non legata ad una sua autonomia già raggiunta. In questo caso infatti non potrà codificare né evocare tutta la sequenza concreta, e al massimo si ricorderà solo poche parole associate a ciò che lo ha più colpito.
  1. La costruzione di un’efficace mappa semantica
Il primo compito del programma della scuola dell’infanzia è di guidare tutti i bambini a costruirsi una mappa semantica ricca di significati sicuri perché bene associati a quelli della loro mappa episodica. Ciò significa coinvolgere anche in classe ogni alunno nella codifica di una autonomia personale o domestica già raggiunta, mediante l’applicazione ampliata della cosiddetta procedura.
Non basta infatti che ogni bambino sappia codificare oggetti e azioni, ma poiché ogni autonomia è una sequenza di azioni su oggetti ben noti, si tratta di fornire anche significati precisi a termini spaziali e temporali. Oltre a fornire il modello verbale per tali termini, l’insegnante può rappresentare ogni passo della sequenza con disegni o meglio con foto del bambino mentre li esegue, che potranno essere raccolte in un quaderno ad anelli per essere rilette più volte.
Le foto o i disegni potranno anche essere incollate su cartoncini da appendere sulla linea del tempo. Questa sarà composta da una striscia di velcro lanoso incollata sulla parete della classe o più semplicemente da un filo come nel bucato della bambola, in modo da familiarizzare precocemente i bambini sull’uso di questo strumento, ove ogni cartoncino rappresenta un punto di riferimento per l’intera sequenza.
Molti termini spaziali e temporali saranno anche messi a fuoco col movimento in psicomotricità e generalizzati con la verbalizzazione da parte di ogni bambino, ricordando di non limitarsi al sopra/sotto, dentro/fuori, prima/poi ma codificando anche attorno, attraverso, nel mezzo, tra, all’inizio, alla fine, quindi, successivamente … e quanti altri siano possibili.
(4) Gli automatismi del segno grafico
Il programma della scuola dell’infanzia continua con l’avvio precoce e corretto dei cosiddetti automatismi, cioè di quelle competenze motorie che all’inizio richiedono ai bambini una precisa attenzione, ma che col continuo esercizio devono divenire automatiche.
Un tempo neanche troppo lontano i bambini venivano allenati in questi automatismi quando erano coinvolti precocemente in lavori domestici come spazzare, spolverare, apparecchiare o partecipavano ai giochi da cortile come la campana. Bisogna considerare che al giorno d’oggi molte abitudini domestiche sono cambiate e non tutte nel senso più favorevole alla crescita mentale dei bambini.
Numerosi automatismi sottendono il segno grafico. Primo fra questi l’impugnatura dello strumento per scrivere, che era facilitato un tempo dall’uso di scope o rastrelli, che costringevano il bambino ad usare tutto il braccio. Oggi i bambini non solo non vengono più abituati all’uso di questi strumenti, ma invece si pensa di facilitare il futuro compito della scrittura mettendo loro in mano al più presto i pennarelli, sia a casa, sia anche in strutture educative, quali i nidi o le scuole dell’infanzia, ove è comune vedere appesi alle pareti numerosi fogli ricoperti di sgorbi.
Questa pratica invece di facilitare inibisce il corretto impianto del futuro automatismo, perché il bambino invece di impegnare nel gesto tutto il braccio va direttamente con gli occhi alla punta delle dita che stringono lo strumento. L’impugnatura scorretta che ne risulta verrà resa automatica e sarà causa di possibili future disgrafie.
Per ottenere un’impugnatura corretta i bambini vanno abituati ad usare strumenti più grossolani del sottile pennarello e a tracciare con precisione ogni singolo segno su una superficie verticale, invece che orizzontale. I primi segni sono le aste verticali, sempre dall’alto verso il basso, come sarà richiesto dal futuro corsivo.
Si consiglia perciò di far tracciare le prime aste sulle lavagne, ove l’alto e il basso coincidono, specialmente quelle bianche Veleda, ove si può tracciare con pennelli colorati, ed il gesto viene fissato anche con la cancellatura. Si sconsiglia l’uso dei fogli di carta, perché su di essi non si può cancellare e quindi ce ne vorrebbero troppi, dato che è necessario che ogni bambino abbia sempre a disposizione una superficie immacolata, in modo da capire bene quale segno sia lasciato, o sparisca, a seguito di quel preciso gesto.
E’ importante che, specie all’inizio, ogni bambino venga impegnato in attività di tracciatura ogni giorno, ma solo per pochi minuti, e quindi per non più di tre aste alla volta, in modo da restare con il desiderio di continuare.
I segni isolati comprendono: asta lunga, asta corta, cerchio, e i quattro semicerchi, aperti a destra, a sinistra, in alto, in basso. Ogni volta che il bambino traccia un segno dovrà sempre commentare il suo gesto ad alta voce, ad esempio“asta lunga dall’alto verso il basso” “semicerchio aperto in alto…”, per creare una stabile associazione fra il segno lasciato dal gesto e la sua codifica verbale, cioè fra le due mappe, episodica e semantica.
Il tratto orizzontale andrà eseguito standofermi davanti ad un’asta verticale già tracciata alla lavagna e portando il braccio all’altezza della spalla sinistra, in modo da incrociare con la tracciatura orizzontale sia la linea mediana del corpo, sia l’asta per formare la croce. Questo per evitare che il bambino tracci la croce partendo dall’asta verticale con due brevi tratti, uno verso sinistra ed uno verso destra: la croce è realizzata, ma il gesto discontinuo è errato.
Gradualmente i bambini passeranno dalla lavagna al foglio sul piano orizzontale, ove l’alto è lontano dal corpo e il basso vicino al corpo, eventualmente con l’aiuto di un tavolino ribaltabile, che possa passare dal verticale all’orizzontale fermandolo con una vite.
Le linee rette potranno essere combinate per disegnare il quadrato, ottenendo gli angoli con arresto e cambio di direzione, come avviene strusciando la mano lungo le pareti dell’aula. Ogni angolo andrà descritto secondo due variabili: “in alto a sinistra, in basso a destra… “ Il triangolo sarà un tetto e il rombo due triangoli: uno sopra il rigo, ed uno sotto il rigo. L’ultima forma geometrica sarà la “bandiera inglese”, cioè un rettangolo in cui è inserita una croce e le due diagonali.
Oltre alla croce il bambino potrà combinare due segni semplici sempre verbalizzando l’esecuzione, ad esempio “cerchio con asta lunga, cerchio con asta corta, cerchio con asta lunga sotto il rigo…” secondo le forme più frequenti dello stampato minuscolo, ma senza mai farle associare alla rispettiva consonante o vocale.
A questo punto i bambini potranno esercitarsi in un ulteriore automatismo: allineare più volte lo stesso segno lungo il rigo di base, partendo da sinistra e andando verso destra, mantenendo costante l’altezza o altra dimensione del segno. Basta iniziare con una serie di aste lunghe e si potrà osservare che verranno progressivamente rimpicciolite mentre il bambino prosegue la tracciatura da sinistra a destra.
L’insegnante potrà accorgersi che tutti i bambini sono in grado di raggiungere ogni automatismo, ma in tempi diversi; perciò è di fondamentale importanza impegnare ciascuno per i tempi necessari con la personalizzazione, senza invocare la presenza di disturbi innati, se il piccolo richiede tempi più lunghi.
Se i bambini andranno alla scuola primaria con una buona automatizzazione del segno grafico potranno affrontare senza problemi l’ulteriore automatismo del passaggio dal suono al segno con la codifica/decodifica per una letto scrittura fluente e senza errori.
(5) Gli automatismi del numero e del calcolo aritmetico
Sempre nella scuola dell’infanzia deve essere avviata una seconda serie di automatismi, che sottende la costruzione della serie dei numeri e il calcolo aritmetico. Anche in questo caso è valida la regola: impegnare ogni bambino ogni giorno o quasi, ma solo per pochi minuti.
Per prima cosa l’insegnante deve verificare quanti numeri ogni alunno abbia già costruito a livello di pensiero. Poiché ogni numero deriva dal ritmo e il ritmo è dato da simultaneità e successione, basta allineare dieci dadi separati da uno stesso breve spazio chiedendo al bambino di imitare il gesto dell’insegnante che, con un altro dado o solo col dito, batte ritmicamente un dado dopo l’altro pronunciando una sillaba facile, ad esempio “pa”. Appena il bambino perde il ritmo si ha il segnale di quanti numeri egli disponga nel suo pensiero.
Un’altra verifica riguarda la memorizzazione della serie dei nomi dei numeri nella precisa sequenza. Basta chiedere al bambino di contare ed accorgersi anche della più piccola esitazione. Per migliorare, ogni bambino dovrà contare ogni giorno ad alta voce una serie di oggetti, scalini, matite … aumentando di uno alla settimana.
Un’ultima verifica si fa facendo contare un gruppo di dadi in ordine sparso. Se il bambino non li sposta a mano a mano che li conta, vuol dire che non ha chiara l’esigenza di contarli tutti senza saltarne qualcuno, o contarne uno due volte. Bisogna poi far contare anche oggetti non spostabili, come banchi o alberi del giardino, oppure disegnati, ponendo un contrassegno su quelli contati.
Per la rappresentazione del numero il metodo Galileo sconsiglia l’uso degli abaci lineari sia orizzontali, sia verticali, che non facilitano la percezione e la rappresentazione mentale del numero, ma raccomanda un nuovo strumento, l’abaco ordinato. Si tratta di una cartellina di cm.20×10, divisa con una linea in due quadrati, in ognuno dei quali sono disegnati cinque cerchi disposti come nel domino. La cartellina corrisponde alle due mani e i cinque posti vuoti alle dita chiuse; se si dispongono sui posti dei gettoni colorati, si avrà il numero corrispondente alle dita alzate.
Sull’abaco ordinato i bambini possono rappresentare i numeri come insiemi di singolari ripetuti, che andranno sempre verbalizzati ad alta voce, sia quando sono sommati aggiungendo, sia quando sono sottratti togliendo.
All’inizio ogni bambino dispone i gettoni dei due numeri da sommare a sinistra e a destra a piacere, ma per sommarli dovrà sempre riempire prima la parte sinistra dell’abaco, in modo che un cinque completato non sia più necessario contarlo, mentre col sei, sette … si ripresenta sulla destra la stessa configurazione da uno a cinque.
In questo modo il bambino impara da un lato a rappresentarsi mentalmente i singoli numeri bene associati alla loro codifica, ma anche ad operare dissociando ed associando i singolari secondo il bisogno, facilitando il calcolo mentale.
La sistematizzazione dei numeri sarà affrontata nella scuola primaria con l’introduzione delle cifre e con il calcolo in colonna.
(6) Le basi dell’organizzazione logica: le relazioni logiche
Oltre alla costruzione dei contenuti della mappa semantica bene associati a quelli concreti della mappa episodica per favorire una rapida evocazione mentale, e ai due automatismi del segno grafico e del numero, il programma della scuola dell’infanzia prevede infine di guidare i piccoli alunni a porre anche le basi dell’organizzazione logica
Ogni bambino, a mano a mano che conquista autonomie personali e domestiche, impara ad usare i comuni oggetti della vita quotidiana e quindi a porre relazioni pratiche, individuando le azioni che si possono eseguire, le partdell’oggetto, i loro attributi e così via. Con la codifica verbale ogni relazione pratica può divenire relazione logica.
L’attività di rendere logiche le relazioni pratiche già in possesso dei bambini andrà sempre eseguita per piccoli gruppi di al massimo cinque partecipanti, in modo che tutti oltre all’ascolto, abbiano l’opportunità di ripetere la codifica mentre eseguono l’azione, così da creare una stabile associazione fra mappa episodica e semantica.
In classe si partirà sempre dall’osservazione e dalla manipolazione di un oggetto comune e presente, ben conosciuto dai bambini grazie alla loro autonomia, e col quale sappiano svolgere relazioni pratiche. Se tali relazioni saranno codificate col linguaggio diverranno relazioni logiche. Tutte le relazioni logiche saranno poste oralmente dai bambini solo fra due termini verbali.
Si inizia con la relazione di azione, scegliendo come oggetto comune, conosciuto e presente ad esempio una mela. Si faranno eseguire a tutti i componenti del piccolo gruppo le azioni possibili con quell’oggetto, si taglia, si sbuccia, si mangia… che verranno codificate a voce alta o dai bambini che già sanno evocare la parola corretta, o modellate dall’insegnante.
Successivamente le stesse azioni potranno essere associate o meno ad altri oggetti conosciuti ma non presenti, magari solo illustrati od evocati mentalmente, ad esempio pera, arancio, ciliegia… Si prosegue allo stesso modo con altre azioni iniziando sempre con un oggetto conosciuto e presente.
Poi, grazie ad una rapida rappresentazione mentale, si partirà dalla pronuncia verbale dell’azione per far rievocare uno o più oggetti che sono in grado di eseguirla (reversibilità). Infine si faranno evocare il maggior numero di azioni che si possono fare con quell’oggetto, o il maggior numero di oggetti che consentono quell’azione (brainstorming).
Dall’azione i bambini individueranno le parti dell’oggetto: se la mela si sbuccia si troverà la buccia, se si mangia sarà la volta della polpa … e quindi per ogni parte, oltre che per l’oggetto stesso, gli attributi.
Partendo dalle parti i bambini potranno facilmente individuare la prima relazione di spazio, quella di spazio fisso, cioè il rapporto che ogni parte ha con l’oggetto o con un’altra parte. Ad esempio, la buccia sarà sempre all’esterno, la polpaall’interno, il torsolo con i semi ancor più all’interno; come per le parti del corpo umano la testa sarà sempre sul collo, la mano alla fine del braccio.
Solo dopo aver ben fatto codificare e capire il maggior numero di termini spaziali, lo spazio verrà allargato con la relazione di spazio variabile, che risponde alla domanda : “dove si può trovare …?” Ad esempio la mela: sull’albero, dal fruttivendolo, nel frigorifero …
Anche per tutte queste relazioni di parti, attributi, spazio fisso e variabile andrà successivamente attivata con rapida evocazione mentale la reversibilità e il brainstorming partendo dalla parola.
Potranno poi essere presentate ai bambini anche le più semplici relazioni ditempo brevissimo (il secondo) e breve (il minuto) associato ad una azione:battere le mani, fare un salto, fare il giro dell’aula; oltre allepiù semplicirelazioni di causa fisica: i liquidi si spandono, gli oggetti acuminati pungono, quelli leggeri possono volare via.
Le relazioni logiche, verbalizzate fra due oggetti concreti, conosciuti e presenti aiutano i bambini ad associare significati sicuri nella loro mappa semantica. La raccolta orale del maggior numero di queste relazioni nella scuola dell’infanzia consentirà ai piccoli alunni di evocarle facilmente nella scuola primaria, per combinarle in lunghe catene nel primo schema logico, la descrizione, che però richiederà, proprio per la sua complessità, la forma scritta.
Sempre nella scuola dell’infanzia i bambini potranno iniziare a porre le relazioni diparagone fra due oggetti, definendoli uguali o diversi in base al fatto di potere o meno eseguire le stesse azioni, di possedere o meno le stesse parti, di avere o meno analoghi attributi, avere o meno le stesse relazioni di spazio fisso.
Saranno inoltre utilizzati i blocchi logici per far eseguire le prime classificazioni per colore, per forma, per grandezza e per spessore, in modo da far capire che la base di tale attività non riguarda che in parte l’oggetto, ma è insita nel criterio verbale, che può essere anche esteso a due variabili: per colore e forma, tutti i quadrati rossi …, per forma e grandezza,tutti i cerchi piccoli …
E’ anche opportuno servirsi di numerosi cartoncini sui quali siano illustrati alimenti, suppellettili domestiche, mezzi di trasporto … per far eseguire ai bambini diverse sottoclassificazioni con lo stesso materiale. Ad esempio, con gli alimenti trovare i latticini, le carni, la frutta … sempre con lo scopo di far capire l’importanza del criterio verbale.
Le relazioni logiche di azione, parti, attributi, spazio, tempo, causa rappresentano come una forma di ordito verticale, che sarà intersecato dalla trama orizzontale posta da differenze e somiglianze. Si viene così a formare nella mappa semantica un’ampia rete logica che consente il rapido passaggio evocativo mentale fra contenuti anche molto diversi fra loro. Ad esempio si potranno collegare fra lorol’aereo, la farfalla, il tempo …, grazie al verbo “vola”, cosa che non è possibile all’interno della mappa episodica.
Se avanza del tempo ogni insegnante potrà poi sempre scegliere di utilizzare qualcuna delle attività cui è maggiormente affezionata, ma nella consapevolezza di presentare alla classe o la seconda fase del metodo induttivo o addirittura il metodo deduttivo, buono come passatempo, ma di scarsa efficacia per l’educazione intellettuale degli alunni.
 Jacqueline Bickel
Copyright © by Galileo Educational Tutti i diritti riservati.
Pubblicato il giovedì, 07 marzo 2013 ore 11:03 (275 letture)

Lascia un commento